Prof. Christian Wiedermann
Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano

Introduzione
Sin dall’inizio della pandemia da COVID-19, la questione della sicurezza dei vaccini in
gravidanza è stata oggetto di intense ricerche scientifiche e di incertezza nell’opinione pubblica. Mentre le autorità sanitarie nazionali ed internazionali hanno espresso tempestivamente raccomandazioni sulla vaccinazione anche per le donne in gravidanza, contemporaneamente si sono diffuse numerose affermazioni non accertate sui potenziali rischi. Tre di queste false affermazioni ricorrenti riguardano in particolare:
- il presunto pericolo della vaccinazione in gravidanza;
- una presunta infertilità post-vaccinazione;
- una ipotesi di correlazione tra vaccinazioni ed autismo nei bambini.
Questo articolo riassume lo stato attuale della ricerca basata sull’evidenza su tali sudette tre
affermazioni (nell’estate del 2025). È rivolto agli operatori sanitari e al pubblico interessato.
Tutte le informazioni si basano su revisioni sistematiche, meta-analisi e studi di coorte su larga scala degli ultimi anni, analizzati attraverso una ricerca strutturata in Consensus Pro Search.
1. Affermazione: i vaccini contro il COVID-19 sono pericolosi per le donne in gravidanza
Valutazione scientifica: tale affermazione è stata chiaramente smentita
Più di 50 studi di alta qualità, tra cui diverse revisioni sistematiche e meta-analisi, hanno
esaminato gli effetti della vaccinazione contro il COVID-19 sulle donne in gravidanza e sui
loro bambini. I risultati sono concordanti: la vaccinazione in gravidanza non solo è sicura, ma
in molti casi è addirittura associata a un rischio minore di determinate complicanze (Prasad
et al. 2022; Ciapponi et al. 2023; Fernández-García et al. 2024).
Negli studi sono state confrontate milioni di donne incinte vaccinate con gruppi di controllo
non vaccinate. Gli endpoint esaminati includevano, tra gli altri:
• aborti spontanei,
• preeclampsia,
• diabete gestazionale,
• parti prematuri,
• nati morti,
• malformazioni,
• complicazioni neonatali (ad es. ricovero in neonatologia).
In nessuno di questi ambiti è stato possibile dimostrare un aumento del rischio dovuto alla
vaccinazione (Goldshtein et al. 2022; Wu et al. 2023; Vesco et al. 2024). Al contrario: alcuni
studi mostrano una significativa riduzione del rischio di parto prematuro e malattie ipertensive della gravidanza (Rahmati et al. 2023; Marchand et al. 2023). L’effetto del vaccino protegge non solo la madre, ma indirettamente anche il neonato. È stato dimostrato che gli anticorpi materni vengono trasmessi attraverso la placenta, garantendo una migliore protezione dalle infezioni nei primi mesi di vita (Halasa et al. 2022). È particolarmente importante sottolineare che aver contratto il COVID-19 durante la gravidanza è associato ad un rischio significativamente più elevato di complicanze gravi, come la necessità di terapia intensiva, il parto prematuro ed il parto cesareo (Prasad et al. 2022; Ciapponi et al. 2023). La vaccinazione offre quindi non solo sicurezza, ma anche una protezione attiva contro tali rischi.
Conclusione: il vaccino contro il COVID-19 è sicuro per le donne in gravidanza. Non vi sono indicazioni di un aumento del tasso di complicanze. I benefici della vaccinazione superano chiaramente i potenziali rischi e proteggono sia la madre che il bambino.
2. Affermazione: i vaccini contro il COVID-19 causano infertilità
La preoccupazione che i vaccini contro il COVID-19 possano compromettere la fertilità è
molto diffusa, soprattutto tra le persone che desiderano avere figli. Tuttavia, questo timore è
infondato: recenti studi scientifici condotti in molti paesi dimostrano in modo unanime che la
vaccinazione contro il COVID-19 non influisce negativamente sulla fertilità né delle donne né
degli uomini (Aharon et al. 2022; Zaçe et al. 2022; Corona et al. 2022; Dong et al. 2023; Li et
al. 2023; Chamani et al. 2024).
Nessun effetto sulla fertilità femminile o sui trattamenti di fertilità
Diverse importanti revisioni e studi condotti su donne con e senza fecondazione artificiale
(FIV, fecondazione in vitro, ICSI, iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) dimostrano
che la vaccinazione contro il COVID-19 non ha alcun effetto negativo sulla funzione ovarica
(ad es. valori AMH, ossia ormone antimulleriano), sulla qualità degli ovociti, sul tasso di
fecondazione o sulle possibilità di gravidanza (Xu et al. 2022; Dong et al. 2023; Muharam et
al. 2024; Chamani et al. 2024). Anche complicazioni come gli aborti spontanei non sono stati
più frequenti nelle donne vaccinate rispetto a quelle non vaccinate (Pratama et al. 2022; Sheth et al. 2025). Occasionalmente sono state osservate alterazioni del ciclo mestruale dopo la vaccinazione, ma queste erano temporanee e senza effetti sulla fertilità (Song et al. 2023).
Nessun effetto negativo sulla fertilità maschile
Negli uomini, gli studi dimostrano che i vaccini non hanno effetti negativi sul numero di
spermatozoi, sulla loro motilità o sui livelli ormonali (Pellegrino et al. 2023; Edele Santos et
al. 2023; Li et al. 2023). Al contrario: è l’infezione da COVID-19 stessa a poter causare un
temporaneo peggioramento della qualità dello sperma, non il vaccino (Zaçe et al. 2022;
Shcherbitskaia et al. 2023).
Possibilità di concepimento naturale: invariate
Studi condotti su coppie che desiderano avere figli dimostrano che non vi è alcuna differenza
nei tassi di concepimento, nell’andamento della gravidanza o nell’esito del parto tra persone
vaccinate e non vaccinate (Albeitawi et al. 2022; Zhang et al. 2023; Fernández-García et al.
2024). Anche nei centri per la fertilità, i risultati sono ugualmente buoni sia per le persone
vaccinate che per quelle non vaccinate, indipendentemente dal fatto che siano stati utilizzati
vaccini a mRNA, inattivati o vettoriali (Yin et al. 2023; Chen et al. 2023; Milostić-Srb et al.
2024).
Conclusione: il vaccino contro il COVID-19 non compromette la fertilità, né nelle donne né negli uomini. Ciò vale sia per le gravidanze naturali che per le tecniche di riproduzione assistita. Chi sta pianificando di avere un figlio non deve preoccuparsi della vaccinazione. Anzi, la vaccinazione è utile per proteggersi dai rischi per la salute di un’infezione da COVID-19 durante la gravidanza, anche in relazione alla salute riproduttiva.
3. Affermazione: i vaccini contro il COVID-19 causano disturbi dello spettro autistico (ASD)
L’affermazione secondo cui i vaccini contro il COVID-19 potrebbero causare l’autismo è
scientificamente infondata. Si ricollega a miti sui vaccini ormai da tempo smentiti, per i quali
non esistono prove né biologiche né epidemiologiche. Una revisione completa della letteratura scientifica attuale mostra chiaramente che non esiste alcuna associazione tra la vaccinazione contro il COVID-19 e l’insorgenza di disturbi dello spettro autistico (ASD, disturbi dello autistico) nei bambini e negli adulti.
Nessuna indicazione dagli studi epidemiologici
Uno studio di coorte su larga scala, indagini trasversali e analisi con metodi misti condotte in
diversi paesi dimostrano in modo concordante che dopo la vaccinazione contro il COVID-19
non si registra un aumento delle diagnosi di autismo nei bambini o negli adulti vaccinati rispetto a quelli non vaccinati (Weinstein et al. 2021; Choi et al. 2022; Khoodoruth et al. 2023; Al Saad et al. 2023; Gulle et al. 2024; Mitchell et al. 2024). Anche al di là dei vaccini contro il COVID-19, non esistono prove scientifiche attendibili di un legame tra vaccinazioni ed autismo. Diverse revisioni sistematiche su larga scala e studi di coorte hanno esaminato tale questione per i vaccini classici come MPR (morbillo-parotite-rosolia), DTP (difterite-tetano-pertosse) o vaccini antinfluenzali, con risultati concordanti: nessun nesso causale con l’insorgenza di un ASD. Una recente revisione del 2022 ha valutato 21 studi di alta qualità e ha concluso che non vi sono prove di un aumento del rischio di ASD dovuto alle vaccinazioni (Mohammed et al. 2022). Anche grandi studi di registro condotti in Danimarca e negli Stati Uniti lo hanno confermato (Madsen et al. 2002; Wilson et al. 2003; Hviid et al. 2019). Anche uno studio di coorte su quasi 85.000 coppie madre-figlio non ha trovato alcuna associazione tra la vaccinazione antinfluenzale in gravidanza e la successiva diagnosi di ASD nel bambino, altresì non vi è alcuna correlazione e / o influenza con morbillo-parotite-rosolia, pertanto finora trattasi solo di ipotesi sperimentali su animali o meccanicistiche, senza conferma epidemiologica da studi sull’uomo morbillo-parotite-rosolia (Sealey et al. 2016; Boretti 2021; Angrand et al. 2022).
Nessun segnale di sicurezza nei sistemi di monitoraggio
I sistemi internazionali di farmacovigilanza come VAERS (Vaccine adverse event report
system), la banca dati EMA(Agenzia europea dei medicinali) o WHO vigibase (Organizzazione Mondiale della Sanità) non registrano segnali di sicurezza o tendenze evidenti che indichino un aumento dei casi di autismo dopo la vaccinazione contro il COVID-19.
Percezione e accettazione dei vaccini nella comunità dell’autismo Gli studi riportano una maggiore riluttanza alla vaccinazione tra i genitori di bambini con ASD, causata da informazioni errate sull’autismo e sulla vaccinazione. Tali preoccupazioni non sono basate su prove scientifiche, ma su miti superati (Choi et al. 2022; Khoodoruth et al. 2023). Le autorità sanitarie e le associazioni professionali raccomandano espressamente la vaccinazione anche per le persone con ASD, poiché esse presentano un rischio maggiore di sviluppare forme gravi di COVID-19 (Weinstein et al. 2021; Mitchell et al. 2024).
Conclusione: non vi è alcuna prova scientifica che i vaccini contro il COVID-19 o altri vaccini causino l’autismo. Gli studi disponibili, i dati di monitoraggio e le analisi biologiche escludono chiaramente qualsiasi correlazione.
4. Lacune nelle prove attuali
Nonostante le prove evidenti, permangono lacune nella ricerca in settori specifici che
dovrebbero essere affrontati in futuro:
• Andamento a lungo termine: mancano studi prospettici a lungo termine che seguano lo
sviluppo neurologico dei bambini per diversi anni dopo la vaccinazione contro il
COVID-19.
• Nascite con deficit neurocognitivi: sinora sono disponibili pochissimi studi su coorti di
nascita con endpoint neurocognitivi mirati.
• Esposizione nel primo trimestre: i dati sulla vaccinazione nel primo trimestre
divaccinazione ed i suoi effetti a lungo termine sullo sviluppo del bambino sono ancora
limitati.
• Specificità per i tipi di vaccino: la maggior parte degli studi si riferisce ai vaccini a
mRNA; i dati disponibili sui vaccini inattivati o vettoriali sono minori.
• Comunicazione mirata: non vi sono sufficienti ricerche su come confutare
efficacemente le informazioni errate relative al legame tra vaccinazione ed autismo e
ripristinare la fiducia nella popolazione.
Queste lacune nella ricerca non significano che esistano dei rischi. Piuttosto, indicano dove è
possibile acquisire ulteriori conoscenze. I dati disponibili finora mostrano in modo coerente
che la vaccinazione protegge efficacemente dalle complicanze del COVID-19. Questo vale anche per le donne in gravidanza ed i loro bambini. A confronto, è dimostrato che i rischi di un’infezione da SARS-CoV-2 sono più elevati, anche in termini di complicanze neurologiche in gravidanza o nei bambini con patologie pregresse. La vaccinazione contro il COVID-19 è quindi una misura importante per ridurre al minimo i rischi e quindi per non aumentarli.
Considerazioni finali
Numerosi studi di alta qualità dimostrano chiaramente che i vaccini contro il COVID-19 sono
sicuri durante la gravidanza e l’allattamento, non compromettono la fertilità delle donne o degli uomini e non causano autismo. Le affermazioni contrarie, ampiamente diffuse, sono prive di fondamento scientifico e contribuiscono a creare incertezza e confusione, nonostante ci siano elementi molto chiari. Le lacune esistenti nella ricerca, ad esempio sugli effetti a lungo termine rari o su tipi specifici di vaccini, non sono indicative di rischi, ma segnalano aree in cui è possibile acquisire ulteriori conoscenze. I dati attualmente disponibili dimostrano in modo coerente che i rischi di un’infezione da SARS-CoV-2 non vaccinata, in particolare per le donne in gravidanza, i nascituri o le persone con particolari condizioni di salute, sono di gran lunga superiori ai potenziali effetti collaterali del vaccino.
Raccomandazione: alla luce dei benefici comprovati e dei chiari dati sulla sicurezza, le persone che hanno diritto alla vaccinazione, in particolare durante la pianificazione familiare, la gravidanza e l’allattamento, dovrebbero affrontare la vaccinazione contro il COVID-19 con fiducia. Una comunicazione scientifica fondata sulla salute può aiutare a prevenire paure infondate ed a promuovere la disponibilità alla vaccinazione in fasi delicate della vita.
Riferimenti bibliografici
Aharon D, Lederman M, Ghofranian A, et al (2022) In Vitro Fertilization and Early
Pregnancy Outcomes After Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Vaccination.
Obstet Gynecol 139:490–497. https://doi.org/10.1097/AOG.0000000000004713
Al Saad AJ, Alhassan GM, Albedaiwi MS, et al (2023) Acceptance of COVID-19 vaccination
among parents of children with autism and other neurodevelopmental disorders in
Saudi Arabia: a cross-sectional study. BMC Public Health 23:1235.
https://doi.org/10.1186/s12889-023-16127-3
Albeitawi S, Al-Alami ZM, Hamadneh J, et al (2022) COVID-19 infection and vaccine have
no impact on in-vitro fertilization (IVF) outcome. Sci Rep 12:21702.
https://doi.org/10.1038/s41598-022-25757-3
Angrand L, Masson J-D, Rubio-Casillas A, et al (2022) Inflammation and Autophagy: A
Convergent Point between Autism Spectrum Disorder (ASD)-Related Genetic and
Environmental Factors: Focus on Aluminum Adjuvants. Toxics 10:518.
https://doi.org/10.3390/toxics10090518
Becerra-Culqui TA, Getahun D, Chiu V, et al (2022) Prenatal Influenza Vaccination or
Influenza Infection and Autism Spectrum Disorder in Offspring. Clin Infect Dis
75:1140–1148. https://doi.org/10.1093/cid/ciac101
Boretti A (2021) Reviewing the association between aluminum adjuvants in the vaccines and
autism spectrum disorder. J Trace Elem Med Biol 66:126764.
https://doi.org/10.1016/j.jtemb.2021.126764
Chamani IJ, Taylor LL, Dadoun SE, et al (2024) Coronavirus Disease 2019 (COVID-19)
Vaccination and Assisted Reproduction Outcomes: A Systematic Review and Meta-
analysis. Obstet Gynecol 143:210–218.
https://doi.org/10.1097/AOG.0000000000005310
Chen Z, Mu X, Wang X, et al (2023) Association of Maternal Inactivated COVID-19
Vaccination within 3 Months before Conception with Neonatal Outcomes. Vaccines
(Basel) 11:1710. https://doi.org/10.3390/vaccines11111710
Choi K, Becerra-Culqui T, Bhakta B, et al (2022) Parent intentions to vaccinate children with
autism spectrum disorder against COVID-19. J Pediatr Nurs 63:108–110.
https://doi.org/10.1016/j.pedn.2021.11.019
Ciapponi A, Berrueta M, P K Parker E, et al (2023) Safety of COVID-19 vaccines during
pregnancy: A systematic review and meta-analysis. Vaccine 41:3688–3700.
https://doi.org/10.1016/j.vaccine.2023.03.038
Corona G, Vena W, Pizzocaro A, et al (2022) Andrological effects of SARS-Cov-2 infection:
a systematic review and meta-analysis. J Endocrinol Invest 45:2207–2219.
https://doi.org/10.1007/s40618-022-01801-x
Dong Y, Li X, Li Z, et al (2023) Effects of inactivated SARS-CoV-2 vaccination on male
fertility: A retrospective cohort study. J Med Virol 95:e28329.
https://doi.org/10.1002/jmv.28329
Edele Santos D, Colonetti T, Rodrigues Uggioni ML, et al (2023) Effects of COVID-19 or
vaccines for SARS-COV-2 on sperm parameters: A systematic review and meta-
analysis. J Reprod Immunol 160:104140. https://doi.org/10.1016/j.jri.2023.104140
Fernández-García S, Del Campo-Albendea L, Sambamoorthi D, et al (2024) Effectiveness
and safety of COVID-19 vaccines on maternal and perinatal outcomes: a systematic
review and meta-analysis. BMJ Glob Health 9:e014247.
https://doi.org/10.1136/bmjgh-2023-014247
Goldshtein I, Steinberg DM, Kuint J, et al (2022) Association of BNT162b2 COVID-19
Vaccination During Pregnancy With Neonatal and Early Infant Outcomes. JAMA
Pediatr 176:470–477. https://doi.org/10.1001/jamapediatrics.2022.0001
Gulle B, Yassibas U, Sarıgedik E (2024) Vaccine Hesitancy in the Autism Spectrum Disorder
Context: Parental Vaccine Decision-Making and Coping with Stress Strategies.
Journal of autism and developmental disorders. https://doi.org/10.1007/s10803-024-
06508-x
Halasa NB, Olson SM, Staat MA, et al (2022) Maternal Vaccination and Risk of
Hospitalization for Covid-19 among Infants. N Engl J Med 387:109–119.
https://doi.org/10.1056/NEJMoa2204399
Hviid A, Hansen JV, Frisch M, Melbye M (2019) Measles, Mumps, Rubella Vaccination and
Autism: A Nationwide Cohort Study. Ann Intern Med 170:513–520.
https://doi.org/10.7326/M18-2101
Khoodoruth MAS, Khoodoruth WNC-K, Ramadan AAM, et al (2023) Evaluating COVID-19
vaccination intentions and vaccine hesitancy among parents of children with autism
spectrum disorder. Sci Rep 13:7353. https://doi.org/10.1038/s41598-023-34191-y
Li G, Zhang R, Song B, et al (2023) Effects of SARS-CoV-2 Vaccines on Sperm Quality:
Systematic Review. JMIR Public Health Surveill 9:e48511.
https://doi.org/10.2196/48511
Madsen KM, Hviid A, Vestergaard M, et al (2002) A population-based study of measles,
mumps, and rubella vaccination and autism. N Engl J Med 347:1477–1482.
https://doi.org/10.1056/NEJMoa021134
Marchand G, Masoud AT, Grover S, et al (2023) Maternal and neonatal outcomes of COVID-
19 vaccination during pregnancy, a systematic review and meta-analysis. NPJ
Vaccines 8:103. https://doi.org/10.1038/s41541-023-00698-8
Milostić-Srb A, Srb N, Talapko J, et al (2024) The Effect of COVID-19 and COVID-19
Vaccination on Assisted Human Reproduction Outcomes: A Systematic Review and
Meta-Analysis. Diseases 12:201. https://doi.org/10.3390/diseases12090201
Mitchell MM, Klott A, Scholtes J, et al (2024) Mixed-methods examination of attitudes and
behaviors related to COVID-19 vaccines among parents of children with autism and
autistic adults. Vaccine 42:937–944. https://doi.org/10.1016/j.vaccine.2024.01.011
Mohammed SA, Rajashekar S, Giri Ravindran S, et al (2022) Does Vaccination Increase the
Risk of Autism Spectrum Disorder? Cureus 14:e27921.
https://doi.org/10.7759/cureus.27921
Muharam R, Ika Putri Y, Fitriayu Andyra A, et al (2024) Impact of COVID-19 Vaccination on
In Vitro Fertilization Outcomes: A Systematic Review. Int J Fertil Steril 18:195–200.
https://doi.org/10.22074/ijfs.2023.1990160.1438
Pellegrino CJ, Ye NY, Chen IK, Abdelsayed GA (2023) Early and late implications of
COVID-19 on male reproductive health: 3 years of data. Sex Med Rev 11:224–230.
https://doi.org/10.1093/sxmrev/qead017
Prasad S, Kalafat E, Blakeway H, et al (2022) Systematic review and meta-analysis of the
effectiveness and perinatal outcomes of COVID-19 vaccination in pregnancy. Nat
Commun 13:2414. https://doi.org/10.1038/s41467-022-30052-w
Pratama NR, Wafa IA, Budi DS, et al (2022) mRNA Covid-19 vaccines in pregnancy: A
systematic review. PLoS One 17:e0261350.
https://doi.org/10.1371/journal.pone.0261350
Rahmati M, Yon DK, Lee SW, et al (2023) Effects of COVID-19 vaccination during
pregnancy on SARS-CoV-2 infection and maternal and neonatal outcomes: A
systematic review and meta-analysis. Rev Med Virol 33:e2434.
https://doi.org/10.1002/rmv.2434
Sealey LA, Hughes BW, Sriskanda AN, et al (2016) Environmental factors in the
development of autism spectrum disorders. Environ Int 88:288–298.
https://doi.org/10.1016/j.envint.2015.12.021
Shcherbitskaia AD, Komarova EM, Milyutina YP, et al (2023) Age-Related COVID-19
Influence on Male Fertility. Int J Mol Sci 24:15742.
https://doi.org/10.3390/ijms242115742
Sheth SS, Vazquez-Benitez G, DeSilva MB, et al (2025) Coronavirus Disease 2019 (COVID-
19) Vaccination and Spontaneous Abortion. Obstet Gynecol 146:129–137.
https://doi.org/10.1097/AOG.0000000000005904
Song Y, Chen H, Yuan S, et al (2023) Update on the impacts of COVID-19 and vaccine on
female reproductive system, pregnancies, and neonatal outcomes: a narrative review.
Gynecology and Pelvic Medicine 6. https://doi.org/10.21037/gpm-22-39
Vesco KK, Denoble AE, Lipkind HS, et al (2024) Obstetric Complications and Birth
Outcomes After Antenatal Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Vaccination.
Obstet Gynecol 143:794–802. https://doi.org/10.1097/AOG.0000000000005583
Weinstein O, Krieger I, Cohen AD, Tzur Bitan D (2021) COVID-19 vaccination among
individuals with autism spectrum disorder: A population-based study. Res Autism
Spectr Disord 89:101865. https://doi.org/10.1016/j.rasd.2021.101865
Wilson K, Mills E, Ross C, et al (2003) Association of autistic spectrum disorder and the
measles, mumps, and rubella vaccine: a systematic review of current epidemiological
evidence. Arch Pediatr Adolesc Med 157:628–634.
https://doi.org/10.1001/archpedi.157.7.628
Wu S, Wang L, Dong J, et al (2023) The dose- and time-dependent effectiveness and safety
associated with COVID-19 vaccination during pregnancy: a systematic review and
meta-analysis. Int J Infect Dis 128:335–346. https://doi.org/10.1016/j.ijid.2023.01.018
Xu Z, Wu Y, Lin Y, et al (2022) Effect of inactivated COVID-19 vaccination on intrauterine
insemination cycle success: A retrospective cohort study. Front Public Health
10:966826. https://doi.org/10.3389/fpubh.2022.966826
Yin J, Wang Y, Tao L, et al (2023) Impact of vaccination against COVID-19 on the outcomes
of in vitro fertilization-embryo transfer: a retrospective cohort study. Chin Med J
(Engl) 136:207–212. https://doi.org/10.1097/CM9.0000000000002444
Zaçe D, La Gatta E, Petrella L, Di Pietro ML (2022) The impact of COVID-19 vaccines on
fertility-A systematic review and meta-analysis. Vaccine 40:6023–6034.
https://doi.org/10.1016/j.vaccine.2022.09.019
Zhang L, Sun X, Wang R, Ma F (2023) Effect of COVID-19 vaccination on the outcome of in
vitro fertilization: A systematic review and meta-analysis. Front Public Health
11:1151999. https://doi.org/10.3389/fpubh.2023.1151999
Wichtig zu wissen: Die einzelnen Artikel des Gesundheitsblogs des Instituts für Allgemeinmedizin und Public Health Bozen werden nicht aktualisiert. Ihre Inhalte stützen sich auf Forschungsergebnisse und wissenschaftliche Belege, die zum Zeitpunkt der Veröffentlichung verfügbar sind. Gesundheitsinformationen aus dem Internet können eine persönliche ärztliche Beratung nicht ersetzen. Informieren Sie Ihren Hausarzt oder Ihre Hausärztin über mögliche Beschwerden. Weiter…