In Alto Adige, come ovunque nel mondo, l’aspettativa di vita della popolazione aumenta. Quali sono i bisogni delle persone con 75 e più anni d’età? Quali sono le loro richieste riguardo all’assistenza sanitaria? Un’indagine online effettuata in queste settimane dall’Istituto Provinciale di Statistica ASTAT in collaborazione con l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano vuole rilevare la situazione attuale, nonché i desideri e i bisogni della popolazione ≥ 75 anni in Alto Adige per quanto riguarda la loro salute, il sostegno sociale e la situazione di vita a casa.
Ricerca
L’ecografo dal Medico di Famiglia: uno strumento per ottimizzare l’assistenza sanitaria in Alto Adige

Quando si parla di ecografia, molte persone pensano in primis all’esame del nascituro nel grembo materno. Tuttavia l’uso di un ecografo è importante anche per la Medicina Generale. Le informazioni acquisite grazie a un dispositivo a ultrasuoni forniscono delucidazioni tempestive e aggiuntive per il trattamento dei pazienti. “Se non ci fossero gli attuali ostacoli finanziari per l’acquisto degli ecografi, molti più Medici di Famiglia in Provincia di Bolzano utilizzerebbero questi strumenti nei loro ambulatori”, sottolinea la Dott.ssa Doris Gatterer, Presidente della Società Altoatesina Medicina Generale (SAMG).
Brustkrebs und Eierstockkrebs in der Familie: Was kann ich tun?

Was ist mit familiärem Krebsrisiko gemeint? Wie lässt es sich feststellen und was heißt das für die Betroffenen und ihre Familien? Darum geht es in der neuen Broschüre des Krebsinformationsdienstes des Deutsches Krebsforschungszentrums. Die Broschüre wurde in Leichter Sprache erstellt, um allen Menschen verständliche Informationen zur Verfügung zu stellen.
Weibliche Sexualität und Krebs

Bei einer Online-Veranstaltungsreihe des deutschen Krebsforschungszentrums berichten Expert:innen des Krebsinformationsdienstes und geladene Fachleute über relevante Aspekte einer Krebserkrankung: von Krebsrisiken, den Schock der Diagnose, neue Therapien und den Alltag mit Krebs. Die erste Veranstaltung am 26. Jänner 2023 ist dem Thema „Weibliche Sexualität und Krebs“ gewidmet.
COVID-19, influenza, RSV: il Prof. Wiedermann traccia una panoramica dell’attuale situazione epidemiologica

L’inverno 2022/23 è contrassegnato da una tripla epidemia: la stagione influenzale è iniziata prima degli altri anni, i contagi con il virus respiratorio sinciziale RSV sono aumentati vertiginosamente e il COVID-19 ha ripreso vigore. Il Prof. Christian Wiedermann, Coordinatore dei progetti di ricerca dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, illustra la momentanea situazione dei contagi e mette in guardia dagli annunci prematuri sulla fine della pandemia.
Virus respiratorio RSV nei bambini: probabile un aumento dei contagi in Alto Adige

In tutta Europa sempre più neonati e bambini contraggono il virus respiratorio sinciziale RSV. Si tratta di un virus stagionale che provoca malattie all’apparato respiratorio inferiore. In Germania gli ospedali pediatrici sono a rischio di sovraccarico, la Francia e la Spagna hanno già dichiarato l’emergenza epidemica. Anche in Alto Adige nelle prossime settimane è probabile un aumento delle infezioni da RSV. L’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano risponde ad alcune domande sull’RSV e invita i genitori altoatesini con figli affetti a partecipare a un’indagine internazionale.
Carenza di Medici di Famiglia: cause e proposte di intervento

Attualmente in Provincia di Bolzano operano 288 Medici di Medicina Generale. Quasi 80 posti sono però già vacanti. Due sono le cause di questo fenomeno: da un lato ci sono i pensionamenti di molti medici, dall’altro lato preoccupa la carenza di giovani professionisti che dopo la laurea in Medicina vogliono specializzarsi in Medicina Generale. Per poter scoprire i fattori che favoriscono o ostacolano la scelta di diventare Medico di Famiglia, l’Istituto di Medicina Generale e Public Health della Claudiana di Bolzano quest’estate ha realizzato un’indagine tra studenti e Medici in formazione.
In Italia si muore di COVID-19 più che negli altri Paesi?

L’Italia ha pagato un prezzo particolarmente alto in termini di vite umane rispetto ad altri Paesi simili. All’autunno del terzo anno di pandemia arriviamo infatti con un carico di circa 180.000 decessi confermati da Covid-19, quasi 3.000 per milione di abitanti. Peggio di noi, tra i grandi Paesi dell’Europa Occidentale, fa solo la Grecia, informa il sito dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Roberta Villa
Aborto spontaneo: perché è importante parlarne

Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dei “Bimbi stella”. Il termine “Bimbi stella” indica quei bambini che muoiono prima, durante o dopo il parto. Gli aborti spontanei e le morti perinatali (ovvero i parti con feto morto) sono un trauma per i genitori e spesso sono anche un tabù. Proprio in occasione della Giornata dei “Bimbi stella” l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano vuole sensibilizzare la popolazione dell’Alto Adige su questa tematica.
Doppia ondata di COVID-19 e influenza: il Prof. Wiedermann illustra i rischi

In Provincia di Bolzano dall’inizio di ottobre si registra un forte aumento del numero dei contagi da Coronavirus, inoltre inizierà a circolare il virus dell’influenza. Molti cittadini sono preoccupati per la cosiddetta influenza “australiana”, già nella precedente stagione influenzale sono state riscontrate delle doppie infezioni da COVID-19 e influenza. Il Prof. Christian Wiedermann dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano risponde alle domande più importanti riguardo a una possibile “doppia ondata”.