Nei primi mesi del 2023 l’Istituto di statistica della Provincia Autonoma di Bolzano ASTAT, in collaborazione scientifica con l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, ha svolto un’indagine campionaria su opinioni e comportamenti delle cittadine e dei cittadini relativamente alla pandemia di COVID-19 e alle vaccinazioni, oltre che in merito al ricorso alle medicine alternative.
Posts by tag
Vaccinazione anti Covid-19
È in arrivo un vaccino spray nasale contro il COVID-19?

A distanza di un anno dalla scheda “Un vaccino spray nasale contro Covid-19 può essere la soluzione?”, in cui il sito d’informazione medica dottoremaeveroche.it aveva parlato di vaccini contro Covid-19 sotto forma di spray nasale, questa linea di ricerca continua a essere prospettata come molto promettente: più facili da somministrare, più resistenti alle diverse condizioni di conservazione e trasporto, più accettabili per la popolazione, soprattutto per chi ha paura degli aghi.
Un articolo di Roberta Villa
Doppia ondata di COVID-19 e influenza: il Prof. Wiedermann illustra i rischi

In Provincia di Bolzano dall’inizio di ottobre si registra un forte aumento del numero dei contagi da Coronavirus, inoltre inizierà a circolare il virus dell’influenza. Molti cittadini sono preoccupati per la cosiddetta influenza “australiana”, già nella precedente stagione influenzale sono state riscontrate delle doppie infezioni da COVID-19 e influenza. Il Prof. Christian Wiedermann dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano risponde alle domande più importanti riguardo a una possibile “doppia ondata”.
La pandemia non è finita: il Prof. Wiedermann informa sui vaccini bivalenti

Durante i mesi estivi l’interesse di stampa e cittadini per l’argomento ‘COVID- 19’ è calato – anche se l’ondata estiva di Omicron ha causato molti casi di malattie infettive sintomatiche. Il Prof. Christian Wiedermann, Coordinatore dell’attività di ricerca presso l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, consiglia di non dimenticare i rischi legati a un’infezione da Coronavirus e di accogliere le nuove offerte di vaccinazione.
Krebspatient:innen sollten sich impfen lassen

Eine Infektion kann bei Krebserkrankten während oder auch einige Zeit nach der Therapie aufgrund des geschwächten Immunsystems schwerer verlaufen. Zudem kann eine Infektion die notwendige Tumorbehandlung verzögern. Impfungen können diese Risiken senken. Auch Angehörige sollten auf einen ausreichenden Impfschutz achten, berichtet das Infoportal krebsinformationsdienst.de.
Der Krebsinformationsdienst des deutschen Krebsforschungszentrums ist Ansprechpartner für alle Fragen zum Thema Krebs. Das Zentrum bietet wissenschaftlich fundierte Informationen über die Krankheit und berät Betroffene und Angehörige. Auf der Internetseite bietet der Dienst aktualisierte Informationen zum Thema Krebs. Diese Inhalte stellt der Krebsinformationsdienst dem Südtiroler Institut für Allgemeinmedizin zu Verfügung.
In autunno saranno approvati i nuovi vaccini contro Covid-19?

I vaccini esistenti basati sulla versione del virus SARS-CoV-2 emersa a Wuhan alla fine del 2019 offrono solo una protezione di breve durata dalle infezioni dovute a Omicron, sebbene sembrino proteggere dalle forme di malattia grave e dal conseguente rischio di ospedalizzazione, spiega il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Rebecca De Fiore (Pensiero Scientifico Editore)
Wiedermann: “La quarta dose può prevenire un’ondata autunnale di Coronavirus”

Il Prof. Dott. Christian Wiedermann, coordinatore dei progetti di ricerca scientifica presso l’Istituto di Medicina Generale e Public Health della Claudiana di Bolzano, raccomanda una vaccinazione di richiamo in estate per i gruppi a rischio.
L’allarme del Prof. Wiedermann: “Mascherine e distanziamento contro l’ondata estiva di Omicron”

Finora è stato il morbillo ad essere considerato il virus più contagioso in assoluto. L’impennata di nuovi contagi da Coronavirus dimostra che le varianti di Omicron BA.4 e BA.5 sono altamente contagiose quanto il virus del morbillo, diffondendosi rapidamente in tutta Europa. “Il Coronavirus predilige i mesi invernali asciutti, mentre in estate le infezioni dovrebbero diminuire. Ma l’attuale ondata dovuta alle mutazioni di Omicron ci invita a non abbassare la guardia”, sottolinea il Prof. Dott. Christian Wiedermann, Internista e coordinatore dei progetti di ricerca presso l’Istituto di Medicina Generale e Public Health della Claudiana di Bolzano.
Ich habe bisher noch nicht COVID gehabt und das soll auch so bleiben!

Italien hat die vierte Impfdosis – also die zweite Auffrischimpfung – für alle Personen über 80 sowie für Risikopatienten über 60 freigegeben. Lesen Sie hier welche Gründe für eine vierte Dosis sprechen:
Dobbiamo vaccinare i bambini contro Covid-19?

Qualche mese fa è arrivato il prodotto di Pfizer in formulazione pediatrica per i bambini dai cinque agli undici anni. Per loro si è dimostrato sicuro ed efficace un dosaggio ridotto a un terzo rispetto a quello degli adulti, informa Dottoremaeveroche.it: