Nella primavera 2025 oltre 9.000 genitori e più di 2.500 giovani hanno partecipato alla quarta indagine online COP-S (“Corona e psiche in Alto Adige/Südtirol”) dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Il rapporto integrale dello studio è ora disponibile. Crisi globali, pressione scolastica e l’uso eccessivo dei media digitali emergono come quei fattori che incidono maggiormente sul benessere psicologico delle nuove generazioni in Alto Adige.
Posts by tag
pandemia covid-19
Giovani, pandemia e psiche in Alto Adige: i risultati della quarta indagine
Come stanno oggi i bambini e gli adolescenti in Alto Adige, cinque anni dopo lo scoppio della pandemia da COVID-19? Una nuova indagine dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano fornisce spunti rivelatori. Nell’ambito della quarta rilevazione COP-S (“Corona e Psiche in Alto Adige/Südtirol”), svolta nei mesi di marzo e aprile 2025, oltre 9.000 genitori e più di 2.500 adolescenti hanno preso parte a un sondaggio online. I tre fattori che attualmente incidono maggiormente sul benessere psichico dei giovani sono la percezione delle crisi globali, la pressione scolastica e l’uso eccessivo dei media digitali.
C’è la minaccia di una nuova pandemia?
Un picco di infezioni respiratorie in Cina, alcuni focolai di polmonite da Mycoplasma pneumoniae in Europa, la segnalazione di un caso di influenza suina passata all’uomo nel Regno Unito hanno diffuso nella popolazione una certa preoccupazione: non rischieremo di sottovalutare l’esordio di una nuova pandemia? Il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it fornisce risposte a questo quesito.
Un articolo di Roberta Villa
COVID-19 nell’autunno 2023: Il Prof. Wiedermann informa
All’inizio del quarto autunno con il Coronavirus, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) esprime preoccupazione per l’aumento dei ricoveri ospedalieri a causa del COVID-19, soprattutto in Europa. Anche in Alto Adige circolano le varianti Eris, Acrux e Pirola. “Poiché non si tratta di varianti completamente nuove, i vaccini attualmente in uso rimangono efficaci contro il virus”, spiega il Prof. Christian Wiedermann, Coordinatore dei progetti di ricerca dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Il Prof. Wiedermann raccomanda le vaccinazioni contro il COVID-19 e l’influenza per i gruppi a rischio. Mette inoltre in guardia dal rischio di una triplice epidemia di COVID-19, influenza e RSV. “Adesso è necessario rafforzare la sanità pubblica e la Medicina Generale”, sottolinea il Prof. Christian Wiedermann.
Vaccinazioni in Alto Adige: L’informazione e il dialogo possono ridurre l’esitazione vaccinale
La disponibilità a vaccinarsi è debole in Provincia di Bolzano. Nell’ambito di cinque studi scientifici l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano ha cercato di indagare le cause dello scetticismo vaccinale. La riluttanza a vaccinarsi è risultata essere più accentuata nelle aree rurali dell’Alto Adige, tra le persone meno istruite e anche nelle famiglie con bambini piccoli. Fattori personali, sociali e culturali influenzano le decisioni vaccinali. L’alfabetizzazione sanitaria dei cittadini e il dialogo tra personale sanitario e persone esitanti possono contribuire a ridurre lo scetticismo nei confronti delle vaccinazioni.
Doppia ondata di COVID-19 e influenza: il Prof. Wiedermann illustra i rischi
In Provincia di Bolzano dall’inizio di ottobre si registra un forte aumento del numero dei contagi da Coronavirus, inoltre inizierà a circolare il virus dell’influenza. Molti cittadini sono preoccupati per la cosiddetta influenza “australiana”, già nella precedente stagione influenzale sono state riscontrate delle doppie infezioni da COVID-19 e influenza. Il Prof. Christian Wiedermann dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano risponde alle domande più importanti riguardo a una possibile “doppia ondata”.
Wiedermann: „Corona-Risiken im Herbst nicht ausblenden“
Der Herbst steht vor der Tür, eine Coronawelle noch vor Weihnachten wird von Wissenschaftler:innen nicht ausgeschlossen. Prof. Dr. Christian Wiedermann, Koordinator der Forschungsprojekte am Institut für Allgemeinmedizin und Public Health Bozen, empfiehlt daher, die neuen Impfangebote anzunehmen.
La pandemia non è finita: il Prof. Wiedermann informa sui vaccini bivalenti
Durante i mesi estivi l’interesse di stampa e cittadini per l’argomento ‘COVID- 19’ è calato – anche se l’ondata estiva di Omicron ha causato molti casi di malattie infettive sintomatiche. Il Prof. Christian Wiedermann, Coordinatore dell’attività di ricerca presso l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, consiglia di non dimenticare i rischi legati a un’infezione da Coronavirus e di accogliere le nuove offerte di vaccinazione.
Le mascherine sono ancora utili contro il Covid-19?
La risposta onesta e veloce a questa domanda è “non lo sappiamo”. Non sappiamo se proteggere il viso con una mascherina protegga dal contagio e, se sì, in quale misura. Il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it illustra i risultati a cui è arrivato chi sta studiando da tempo il problema.
Corona e psiche in Alto Adige: Il report completo è disponibile
Le misure di contenimento della pandemia da SARS-CoV-2 hanno portato a un aumento dello stress psicosociale in genitori, bambini e adolescenti in Alto Adige. Questo è il risultato più significativo dell’indagine COP-S realizzata dall’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. L’acronimo ‘COP-S’ sta per ‘Corona e Psiche in Alto Adige/Südtirol’. Questa indagine ha esaminato come la pandemia da COVID-19 stia influenzando la qualità della vita correlata alla salute e la salute mentale di bambini e adolescenti in Provincia di Bolzano. A marzo di quest’anno sono state invitate a partecipare a questa indagine tutte le famiglie con almeno un figlio in età scolare. Il rapporto COP-S 2022 completo è ora disponibile per il download.