Quando si parla di ecografia, molte persone pensano in primis all’esame del nascituro nel grembo materno. Tuttavia l’uso di un ecografo è importante anche per la Medicina Generale. Le informazioni acquisite grazie a un dispositivo a ultrasuoni forniscono delucidazioni tempestive e aggiuntive per il trattamento dei pazienti. “Se non ci fossero gli attuali ostacoli finanziari per l’acquisto degli ecografi, molti più Medici di Famiglia in Provincia di Bolzano utilizzerebbero questi strumenti nei loro ambulatori”, sottolinea la Dott.ssa Doris Gatterer, Presidente della Società Altoatesina Medicina Generale (SAMG).
Posts by tag
Dr. Giuliano Piccoliori
Wie lässt sich eine Ansteckung mit Windpocken vermeiden?

Windpocken sind sehr ansteckend. Wer noch keine Windpocken hatte und auch nicht geimpft ist, steckt sich beim Kontakt mit einem erkrankten Menschen fast immer an. Die wichtigsten Schutzmaßnahmen sind eine frühe Impfung und Vorsicht im Umgang mit Erkrankten, berichtet das deutsche Portal Gesundheitsinformation.de.
“La Medicina Generale non deve essere ostaggio dei burocrati”, così l’appello del Dott. Giuliano Piccoliori

Il Dott. Giuliano Piccoliori, Responsabile scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, traendo spunto dalla sua partecipazione al recente Rural Health Forum EURIPA a Catania, traccia una panoramica della situazione attuale in cui versa la Medicina Generale in Italia.
Carenza di Medici di Famiglia: cause e proposte di intervento

Attualmente in Provincia di Bolzano operano 288 Medici di Medicina Generale. Quasi 80 posti sono però già vacanti. Due sono le cause di questo fenomeno: da un lato ci sono i pensionamenti di molti medici, dall’altro lato preoccupa la carenza di giovani professionisti che dopo la laurea in Medicina vogliono specializzarsi in Medicina Generale. Per poter scoprire i fattori che favoriscono o ostacolano la scelta di diventare Medico di Famiglia, l’Istituto di Medicina Generale e Public Health della Claudiana di Bolzano quest’estate ha realizzato un’indagine tra studenti e Medici in formazione.
Il diabete e la Medicina Generale

“È importante intensificare l’interazione comunicativa tra i Medici di Medicina Generale e i Medici Diabetologi in Alto Adige”, queste le parole del Dott. Giuliano Piccoliori, Responsabile scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, pronunciate oggi (5 novembre) durante il convegno annuale di Diabetes Union Alto Adige Südtirol a Bolzano.
Estetica Oncologica: i compiti di oggi, le sfide di domani

Il mese di ottobre è dedicato alla prevenzione del tumore al seno. L’Estetica Oncologica si occupa dei trattamenti di bellezza e benessere sulla persona in terapia antitumorale. L’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano vuole contribuire a diffondere il messaggio affinché ad ogni persona in terapia oncologica venga garantito il diritto di mantenere un adeguato stile di vita.
Aborto spontaneo: perché è importante parlarne

Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dei “Bimbi stella”. Il termine “Bimbi stella” indica quei bambini che muoiono prima, durante o dopo il parto. Gli aborti spontanei e le morti perinatali (ovvero i parti con feto morto) sono un trauma per i genitori e spesso sono anche un tabù. Proprio in occasione della Giornata dei “Bimbi stella” l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano vuole sensibilizzare la popolazione dell’Alto Adige su questa tematica.
Dott. Giuliano Piccoliori: “Spesso vengono prescritti esami non indicati”

Il quotidiano Alto Adige, in due recenti edizioni, ha intervistato il Dott. Giuliano Piccoliori, Responsabile scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano e Medico di Medicina Generale in Val Gardena. Piccoliori commenta un’analisi del sistema sanitario pubblico e privato accreditato promossa dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa.
Aumentano i problemi psicosomatici e psicosociali nei bambini e negli adolescenti

La proroga dello stato di emergenza da Coronavirus ha portato ad un aumento dello stress psicosociale nei genitori, bambini e adolescenti. Questo è il risultato più significativo dell’indagine COPSY2 realizzata dall’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Il sondaggio online conferma l’impatto negativo a breve termine della situazione pandemica sulla qualità di vita correlata alla salute. Inoltre documenta l’incremento degli effetti a lungo termine della pandemia, tra cui disturbi comportamentali e psicosomatici.