La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso, pervasivo, tanto da incidere profondamente sulla qualità della vita di chi ne soffre. Tra le tante preoccupazioni che gravano sulle persone depresse, una delle più angoscianti riguarda i familiari: trasmetterò la depressione ai miei figli? Questo disturbo è ereditario? Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Posts by tag
dottoremaeveroche
Se ho la febbre si tratta sempre di un’infezione?

La temperatura corporea che supera i 37 gradi, cioè la febbre, è un fenomeno comune. Se non abbiamo altri sintomi, di solito aspettiamo che la febbre passi senza preoccuparci troppo. Ed è giusto: molti episodi febbrili sono causati da infezioni lievi che si risolvono spontaneamente, e i farmaci vengono usati solo per alleviare i sintomi. Ma cosa vuol dire avere la febbre e qual è il modo corretto per gestirla? Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
I social media stanno aumentando i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione?

I social media sono spesso ritenuti responsabili di influenzare negativamente la percezione del corpo. Il confronto con modelli non realistici può causare problemi anche nel rapporto con il cibo? Il tema preoccupa moltissime famiglie e, sebbene una risposta chiara non ci sia, la ricerca medica e psicologica continua a indagare i possibili legami di causa ed effetto. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Bisogna far ascoltare musica ai bambini?

L’ascolto della musica è un alleato per la crescita dei bambini: ha un impatto positivo sulle capacità cognitive, emotive e sociali. Non si tratta solo di un passatempo piacevole, ma di un vero e proprio strumento di apprendimento che produce effetti duraturi. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Alcune persone sono più freddolose di altre?

Sentire il bisogno di coprirsi di più, avere i brividi appena si è fuori casa, sono condizioni alle quali sappiamo far fronte. Per alcune persone, però, la sensazione di gelo può diventare costante e impossibile da tollerare. Essere freddolosi potrebbe dipendere da diverse condizioni, e talvolta da malattie, da approfondire insieme al proprio medico. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Reggere l’alcol è una buona cosa?

In questo periodo di cene e brindisi può capitare che tra una fetta di panettone e un bicchiere di spumante qualcuno giustifichi i propri eccessi con la sua capacità di reggere l’alcol senza problemi. Ed è vero che molte persone non si ubriacano nemmeno dopo aver bevuto una quantità di vino o liquori che farebbero stare male altri. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Roberta Villa
C’è il rischio di un’epidemia di tubercolosi?

Di recente la stampa ha reso noti i dati epidemiologici della tubercolosi, ipotizzando un allarme epidemia. Ma davvero questa malattia potrebbe tornare a diffondersi in modo preoccupante? Chiariamo subito che l’incidenza dei casi di tubercolosi in Italia non è stata azzerata, ma è molto bassa. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Esiste la depressione stagionale?

La riduzione delle ore di luce in autunno e una vita quotidiana trascorsa sempre meno all’aria aperta per molte persone è più di una sensazione di tristezza. Cadere in depressione può diventare un rischio concreto. Si potrebbe trattare di depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder): un complesso di sintomi che comportano variazioni dell’umore, del comportamento e influenzano negativamente il sonno, l’appetito, le funzioni cognitive. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
L’allergia alle arachidi si può prevenire?

L’allergia alle arachidi è molto comune, può presentarsi fin dall’infanzia e durare per tutta la vita. Conviverci senza rischi può diventare complicato perché questo alimento è presente anche in forma nascosta in diverse preparazioni. Se evitare l’olio di arachidi, il burro da spalmare, alcuni mix di cereali e frutta secca è semplice, occorre stare attenti a sughi e pesti, merendine, cioccolato, gelati, alcolici e a tantissimi piatti delle cucine asiatiche. Ne parla il sito di informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
È stato scoperto un nuovo virus che attacca il cervello?

Un gruppo di ricercatori cinesi ha riferito sul New England Journal of Medicine di avere individuato un nuovo virus trasmesso dalle zecche e di averlo chiamato “Wetland virus” (WELV), cioè virus delle zone umide. Ne parla il sito di informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Roberta Villa