Il ceppo virale più frequente in età pediatrica è HBV, causa dell’epatite B. Si tratta di una malattia spesso “silenziosa”: nel mondo, circa una persona su due con epatite B non sa di esserlo [1]. Se trascurata, però, può causare gravi danni al fegato. In Italia, i casi di epatite B acuta sono aumentati del 23,5% tra il 2023 e il 2024 [2]. Per evitare il rischio, molto elevato nei più piccoli, di sviluppare la forma cronica della malattia, è disponibile un vaccino sicuro ed efficace. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Posts by tag
dottoremaeveroche
Il modo in cui si assumono i farmaci è importante?

Chiunque abbia mai letto un foglietto illustrativo di un medicinale sa che, tra le informazioni fondamentali, c’è la “posologia”. Questa voce fornisce indicazioni precise su dosi, tempi e modi di somministrazione di un determinato farmaco. Sono quelle indicazioni che, di solito, ci vengono anticipate anche dal medico, quando specifica che quel farmaco si assume a stomaco pieno o lontano dai pasti. Conoscere e seguire attentamente queste indicazioni garantisce l’efficacia della terapia e ne assicura la sicurezza, evitando il rischio di effetti indesiderati. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Gli alimenti integrali sono più salutari?

Pane, pasta, riso: li consumiamo ogni giorno, ma sappiamo davvero cosa cambia tra le versioni integrali e quelle raffinate? La risposta riguarda non solo il gusto o la consistenza, ma soprattutto il valore nutrizionale e l’impatto sulla salute. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un virus provoca la demenza?

Da tempo si ipotizza, con sempre maggiore attenzione, che alcune infezioni di natura virale o batterica possano giocare un ruolo nell’insorgenza del morbo di Alzheimer o di altre forme di demenza.Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Roberta Villa
Si può diagnosticare l’Alzheimer precocemente?

Una ricerca condotta presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti, ha messo a punto un nuovo esame che potrebbe identificare precocemente la presenza di una delle alterazioni microscopiche della malattia di Alzheimer: gli ammassi (o grovigli) neurofibrillari. Il test sviluppato a Pittsburgh è in grado di individuare le fasi iniziali di accumulo della proteina tau prima che le tradizionali tecniche di diagnostica per immagini cerebrale possano rilevare tali cambiamenti. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Fabio Ambrosino (Pensiero Scientifico Editore)
La depressione è ereditaria?

La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso, pervasivo, tanto da incidere profondamente sulla qualità della vita di chi ne soffre. Tra le tante preoccupazioni che gravano sulle persone depresse, una delle più angoscianti riguarda i familiari: trasmetterò la depressione ai miei figli? Questo disturbo è ereditario? Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Se ho la febbre si tratta sempre di un’infezione?

La temperatura corporea che supera i 37 gradi, cioè la febbre, è un fenomeno comune. Se non abbiamo altri sintomi, di solito aspettiamo che la febbre passi senza preoccuparci troppo. Ed è giusto: molti episodi febbrili sono causati da infezioni lievi che si risolvono spontaneamente, e i farmaci vengono usati solo per alleviare i sintomi. Ma cosa vuol dire avere la febbre e qual è il modo corretto per gestirla? Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
I social media stanno aumentando i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione?

I social media sono spesso ritenuti responsabili di influenzare negativamente la percezione del corpo. Il confronto con modelli non realistici può causare problemi anche nel rapporto con il cibo? Il tema preoccupa moltissime famiglie e, sebbene una risposta chiara non ci sia, la ricerca medica e psicologica continua a indagare i possibili legami di causa ed effetto. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Bisogna far ascoltare musica ai bambini?

L’ascolto della musica è un alleato per la crescita dei bambini: ha un impatto positivo sulle capacità cognitive, emotive e sociali. Non si tratta solo di un passatempo piacevole, ma di un vero e proprio strumento di apprendimento che produce effetti duraturi. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Alcune persone sono più freddolose di altre?

Sentire il bisogno di coprirsi di più, avere i brividi appena si è fuori casa, sono condizioni alle quali sappiamo far fronte. Per alcune persone, però, la sensazione di gelo può diventare costante e impossibile da tollerare. Essere freddolosi potrebbe dipendere da diverse condizioni, e talvolta da malattie, da approfondire insieme al proprio medico. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.