Il ceppo virale più frequente in età pediatrica è HBV, causa dell’epatite B. Si tratta di una malattia spesso “silenziosa”: nel mondo, circa una persona su due con epatite B non sa di esserlo [1]. Se trascurata, però, può causare gravi danni al fegato. In Italia, i casi di epatite B acuta sono aumentati del 23,5% tra il 2023 e il 2024 [2]. Per evitare il rischio, molto elevato nei più piccoli, di sviluppare la forma cronica della malattia, è disponibile un vaccino sicuro ed efficace. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Posts by tag
dottore ma è vero che
Il modo in cui si assumono i farmaci è importante?

Chiunque abbia mai letto un foglietto illustrativo di un medicinale sa che, tra le informazioni fondamentali, c’è la “posologia”. Questa voce fornisce indicazioni precise su dosi, tempi e modi di somministrazione di un determinato farmaco. Sono quelle indicazioni che, di solito, ci vengono anticipate anche dal medico, quando specifica che quel farmaco si assume a stomaco pieno o lontano dai pasti. Conoscere e seguire attentamente queste indicazioni garantisce l’efficacia della terapia e ne assicura la sicurezza, evitando il rischio di effetti indesiderati. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Si può diagnosticare l’Alzheimer precocemente?

Una ricerca condotta presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti, ha messo a punto un nuovo esame che potrebbe identificare precocemente la presenza di una delle alterazioni microscopiche della malattia di Alzheimer: gli ammassi (o grovigli) neurofibrillari. Il test sviluppato a Pittsburgh è in grado di individuare le fasi iniziali di accumulo della proteina tau prima che le tradizionali tecniche di diagnostica per immagini cerebrale possano rilevare tali cambiamenti. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Fabio Ambrosino (Pensiero Scientifico Editore)
Bisogna far ascoltare musica ai bambini?

L’ascolto della musica è un alleato per la crescita dei bambini: ha un impatto positivo sulle capacità cognitive, emotive e sociali. Non si tratta solo di un passatempo piacevole, ma di un vero e proprio strumento di apprendimento che produce effetti duraturi. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Reggere l’alcol è una buona cosa?

In questo periodo di cene e brindisi può capitare che tra una fetta di panettone e un bicchiere di spumante qualcuno giustifichi i propri eccessi con la sua capacità di reggere l’alcol senza problemi. Ed è vero che molte persone non si ubriacano nemmeno dopo aver bevuto una quantità di vino o liquori che farebbero stare male altri. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Roberta Villa
C’è il rischio di un’epidemia di tubercolosi?

Di recente la stampa ha reso noti i dati epidemiologici della tubercolosi, ipotizzando un allarme epidemia. Ma davvero questa malattia potrebbe tornare a diffondersi in modo preoccupante? Chiariamo subito che l’incidenza dei casi di tubercolosi in Italia non è stata azzerata, ma è molto bassa. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Esiste la depressione stagionale?

La riduzione delle ore di luce in autunno e una vita quotidiana trascorsa sempre meno all’aria aperta per molte persone è più di una sensazione di tristezza. Cadere in depressione può diventare un rischio concreto. Si potrebbe trattare di depressione stagionale o SAD (Seasonal Affective Disorder): un complesso di sintomi che comportano variazioni dell’umore, del comportamento e influenzano negativamente il sonno, l’appetito, le funzioni cognitive. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
L’allergia alle arachidi si può prevenire?

L’allergia alle arachidi è molto comune, può presentarsi fin dall’infanzia e durare per tutta la vita. Conviverci senza rischi può diventare complicato perché questo alimento è presente anche in forma nascosta in diverse preparazioni. Se evitare l’olio di arachidi, il burro da spalmare, alcuni mix di cereali e frutta secca è semplice, occorre stare attenti a sughi e pesti, merendine, cioccolato, gelati, alcolici e a tantissimi piatti delle cucine asiatiche. Ne parla il sito di informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Le parole crociate aiutano a mantenere il cervello in salute?

Al mare o in montagna, sul divano o in viaggio, da soli o in compagnia: lo scenario cambia, ma per molti l’enigmistica resta una costante delle giornate estive. Oltre a essere un momento di relax, parole crociate, sudoku, indovinelli e altri enigmi logici aiutano ad allenare le capacità cerebrali durante la stagione meno frenetica dell’anno. Secondo diversi studi scientifici, poi, risolvere giochi enigmistici contribuirebbe a mantenere giovane il cervello, rallentando gli effetti dell’invecchiamento. Ne parla il sito dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Sara Mohammad (Pensiero Scientifico Editore)
Bisogna fare attenzione ai colpi di calore?

Il cambiamento climatico sta causando sempre più frequenti ondate di calore, cioè serie di giorni consecutivi di caldo molto intenso. Non sono rari, quindi, malesseri come il colpo di calore o l’insolazione. Riconoscere i sintomi di queste condizioni è importante sia per evitare conseguenze gravi sia per dare soccorso ai più fragili. Non uscire nelle ore più calde delle giornate, bere tanta acqua, evitare pasti pesanti non sono consigli inflazionati, ma le raccomandazioni essenziali per vivere l’estate senza rischi, scrive il sito Dottoremaeveroche.it.