Prof. Christian Wiedermann
Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano
Vaccinazione COVID-19, gravidanza, fertilità e autismo: cosa dice realmente la scienza?

Posts by tag
Prof. Christian Wiedermann
Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano
Impfungen als Krebstherapie – diesen Ansatz verfolgen Forschende schon länger. Vor allem bei der mRNA-Impfung gab es in letzter Zeit Fortschritte. Diese Immuntherapie könnte bald für manche Krebserkrankte verfügbar sein, berichtet der deutsche Krebsinformationsdienst.
A livello nazionale, l’Alto Adige occupa l’ultima posizione per quanto riguarda le percentuali di vaccinazione. Cinque studi dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, realizzati tra il 2021 e il 2023, hanno analizzato le ragioni che possono favorire l’esitazione vaccinale o il rifiuto delle vaccinazioni da parte di molti cittadini. “Le nostre ricerche forniscono informazioni sul comportamento vaccinale della popolazione altoatesina e anche sulle sfide nella sanità pubblica, offrendo utili indicazioni per future campagne vaccinali e misure anti-pandemiche”, spiega il Prof. Christian Wiedermann, ex Primario di Medicina Interna e dal 2021 Coordinatore dei progetti di ricerca dell’Istituto di Medicina Generale di Bolzano.
La disponibilità a vaccinarsi è debole in Provincia di Bolzano. Nell’ambito di cinque studi scientifici l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano ha cercato di indagare le cause dello scetticismo vaccinale. La riluttanza a vaccinarsi è risultata essere più accentuata nelle aree rurali dell’Alto Adige, tra le persone meno istruite e anche nelle famiglie con bambini piccoli. Fattori personali, sociali e culturali influenzano le decisioni vaccinali. L’alfabetizzazione sanitaria dei cittadini e il dialogo tra personale sanitario e persone esitanti possono contribuire a ridurre lo scetticismo nei confronti delle vaccinazioni.
Mit “Faktensandwiches” stellt das Robert-Koch-Institut (RKI) ein übersichtliches Format bereit, um gängige Falschinformationen zur Impfung zu widerlegen. Das Angebot kann im Gespräch mit verunsicherten Patienten hilfreich sein, berichtet der deutsche Krebsinformationsdienst.
Eine Infektion kann bei Krebserkrankten während oder auch einige Zeit nach der Therapie aufgrund des geschwächten Immunsystems schwerer verlaufen. Zudem kann eine Infektion die notwendige Tumorbehandlung verzögern. Impfungen können diese Risiken senken. Auch Angehörige sollten auf einen ausreichenden Impfschutz achten, berichtet das Infoportal krebsinformationsdienst.de.
Der Krebsinformationsdienst des deutschen Krebsforschungszentrums ist Ansprechpartner für alle Fragen zum Thema Krebs. Das Zentrum bietet wissenschaftlich fundierte Informationen über die Krankheit und berät Betroffene und Angehörige. Auf der Internetseite bietet der Dienst aktualisierte Informationen zum Thema Krebs. Diese Inhalte stellt der Krebsinformationsdienst dem Südtiroler Institut für Allgemeinmedizin zu Verfügung.
I vaccini esistenti basati sulla versione del virus SARS-CoV-2 emersa a Wuhan alla fine del 2019 offrono solo una protezione di breve durata dalle infezioni dovute a Omicron, sebbene sembrino proteggere dalle forme di malattia grave e dal conseguente rischio di ospedalizzazione, spiega il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Rebecca De Fiore (Pensiero Scientifico Editore)
Da quando sono stati approvati i vaccini contro Covid-19 di Pfizer/BioNTech e di Moderna, grande attenzione è stata rivolta alla tecnologia, basata sull’mRNA, utilizzata per svilupparli. Dottoremaeveroche informa:
Quali sono le ragioni dello scetticismo vaccinale nella popolazione altoatesina e quali sono le categorie degli scettici? L’Istituto di Medicina Generale voleva trovare una risposta a queste domande.
Molti titoli affermavano: “Per chi è guarito da Covid-19 o è stato vaccinato è bene aspettare alcune settimane prima di esporsi al sole.” Dottoremaeveroche.it informa:
Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.