Come stanno oggi i bambini e gli adolescenti in Alto Adige, cinque anni dopo lo scoppio della pandemia da COVID-19? Una nuova indagine dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano fornisce spunti rivelatori. Nell’ambito della quarta rilevazione COP-S (“Corona e Psiche in Alto Adige/Südtirol”), svolta nei mesi di marzo e aprile 2025, oltre 9.000 genitori e più di 2.500 adolescenti hanno preso parte a un sondaggio online. I tre fattori che attualmente incidono maggiormente sul benessere psichico dei giovani sono la percezione delle crisi globali, la pressione scolastica e l’uso eccessivo dei media digitali.
Posts by tag
bambini e adolescenti
I figli dei fumatori hanno più probabilità di iniziare a fumare?

La risposta a questa domanda è sì. I genitori trasmettono ai propri figli non solo materiale genetico, ma anche i comportamenti legati allo stile di vita, come dipendenza da fumo e da alcol, cattiva alimentazione, sedentarietà, scrive il sito d’informazione sanitaria dottoremaeveroche.it.
Un articolo di Rebecca De Fiore (Pensiero Scientifico Editore)
“Debito immunitario”: i bambini oggi si ammalano di più?

Negli ultimi tempi si è molto parlato di “debito immunitario” per spiegare la risalita nel numero di bambini con infezioni, soprattutto respiratorie, che sembravano scomparse nel primo anno di pandemia e che sembrano invece tornare con un’intensità di circolazione talvolta superiore ai livelli medi osservati fino al 2019, scrive il sito dottoremaeveroche.it.
Virus respiratorio RSV nei bambini: probabile un aumento dei contagi in Alto Adige

In tutta Europa sempre più neonati e bambini contraggono il virus respiratorio sinciziale RSV. Si tratta di un virus stagionale che provoca malattie all’apparato respiratorio inferiore. In Germania gli ospedali pediatrici sono a rischio di sovraccarico, la Francia e la Spagna hanno già dichiarato l’emergenza epidemica. Anche in Alto Adige nelle prossime settimane è probabile un aumento delle infezioni da RSV. L’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano risponde ad alcune domande sull’RSV e invita i genitori altoatesini con figli affetti a partecipare a un’indagine internazionale.
Krebs bei Kindern: Info-Videos

Das Hopp-Kindertumorzentrum Heidelberg entwickelt gemeinsam mit dem Mediziner und Moderator Dr. Johannes Wimmer einen Ratgeber zum Thema Kinderkrebs im Videoformat, berichtet der deutsche Krebsinformationsdienst.
Fieber bei Kindern

„Mein Kind hat Fieber“ – diesen Satz hört man von Eltern oft, denn Kinder reagieren häufiger und leichter mit Fieber auf Krankheitserreger als Erwachsene. Fieber ist einer der häufigsten Gründe dafür, dass ein Kind in die Arztpraxis oder in eine Notfall-Ambulanz gebracht wird, berichtet das deutsche Gesundheitsportal gesundheitsinformation.de.
Corona e psiche in Alto Adige: Il report completo è disponibile

Le misure di contenimento della pandemia da SARS-CoV-2 hanno portato a un aumento dello stress psicosociale in genitori, bambini e adolescenti in Alto Adige. Questo è il risultato più significativo dell’indagine COP-S realizzata dall’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. L’acronimo ‘COP-S’ sta per ‘Corona e Psiche in Alto Adige/Südtirol’. Questa indagine ha esaminato come la pandemia da COVID-19 stia influenzando la qualità della vita correlata alla salute e la salute mentale di bambini e adolescenti in Provincia di Bolzano. A marzo di quest’anno sono state invitate a partecipare a questa indagine tutte le famiglie con almeno un figlio in età scolare. Il rapporto COP-S 2022 completo è ora disponibile per il download.
„Südtirols Familien müssen entlastet werden“: Verena Barbieri analysiert die Ergebnisse der Corona-und-Psyche-Studie Südtirol

,COP-S’ steht für Corona und Psyche in Südtirol: An der Online-Umfrage des Instituts für Allgemeinmedizin und Public Health konnten im März 2022 alle Südtiroler Familien mit mindestens einem schulpflichtigen Kind, das das laufende Unterrichtsjahr besucht, teilnehmen. Studienleiterin Dr. Verena Barbieri analysiert im Interview mit Patrick Rina die wichtigsten Daten der Erhebung.

Aumentano i problemi psicosomatici e psicosociali nei bambini e negli adolescenti

La proroga dello stato di emergenza da Coronavirus ha portato ad un aumento dello stress psicosociale nei genitori, bambini e adolescenti. Questo è il risultato più significativo dell’indagine COPSY2 realizzata dall’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Il sondaggio online conferma l’impatto negativo a breve termine della situazione pandemica sulla qualità di vita correlata alla salute. Inoltre documenta l’incremento degli effetti a lungo termine della pandemia, tra cui disturbi comportamentali e psicosomatici.
COPSY-2: impatto della pandemia da COVID-19 sulla salute psicosociale di bambini e giovani

La didattica a distanza e lo smartworking hanno aumentato lo stress in una famiglia su due dell’Alto Adige. Al fine di identificare i problemi a lungo termine e poter elaborare misure adeguate, un secondo sondaggio sarà condotto fino al 31 marzo 2022