La Medicina Generale in Alto Adige inaugura una nuova fase: con la Dott.ssa Doris Hager-Prainsack un Medico di Medicina Generale di lunga e comprovata esperienza assume la guida dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Subentra al Dott. Adolf Engl, che ha presieduto l’Istituto sin dalla sua fondazione nel 2018. “Il mio proposito – afferma la Dott.ssa Hager-Prainsack – è quello di rafforzare strutturalmente la Medicina Generale e di consolidarla quale pilastro imprescindibile di un sistema sanitario centrato sulla persona. Intendo inoltre sviluppare, insieme alla mia squadra, l’attività di ricerca scientifica dell’Istituto, già oggi solida e orientata alla pratica clinica”.

Promozione della nuova generazione di Medici di Famiglia
“La formazione dei giovani Medici di Famiglia è un compito che mi sta particolarmente a cuore. È essenziale offrire loro una preparazione ampia, rigorosa e fondata, e al contempo trasmettere la passione per la Medicina”, afferma la Dott.ssa Doris Hager-Prainsack, Medico di Medicina Generale a Merano e, dall’autunno 2025, Presidente dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Durante il suo mandato intende rafforzare la professione dei Medici di Medicina Generale e ampliare la formazione pratica dei futuri Medici di Famiglia presso l’Istituto altoatesino.
Il “modello Alto Adige”: lo Specialista in Medicina Generale?
Un contributo decisivo alla crescita delle nuove leve potrebbe giungere dal nuovo corso di studi universitari in Medicina proposto a Bolzano, che contempla fin dal primo anno lezioni dedicate alla Medicina Generale. “Le studentesse e gli studenti entrano così in contatto diretto con la nostra disciplina e possono conoscere da vicino la realtà quotidiana della pratica clinica. Imparano quanto siano varie e trasversali le problematiche dei nostri pazienti”, spiega la Presidente. Stimolo ulteriore per la futura scelta professionale potrebbe essere l’introduzione del titolo di Specialista in Medicina Generale. “In Italia – osserva Hager-Prainsack – esistono già chiare intenzioni politiche di riformare il sistema formativo e di riconoscere ufficialmente questo titolo quale specializzazione universitaria. Il nostro Istituto, sotto la presidenza del Dott. Adolf Engl, ha già elaborato un primo modello che desideriamo portare avanti. Nella maggior parte dei Paesi europei il titolo di specialista è da tempo uno standard consolidato”.
L’ostacolo della burocrazia
Tra gli ostacoli più grandi nella quotidianità professionale dei Medici di Medicina Generale, la Dott.ssa Hager-Prainsack individua l’eccesso di burocrazia: “Non rappresenta soltanto un fattore di stress per noi medici, ma anche un onere per i pazienti, poiché sottrae tempo ai consulti e, in ultima analisi, incide negativamente sull’assistenza sanitaria. Una maggiore valorizzazione del personale di ambulatorio e una semplificazione delle procedure burocratiche permetterebbero di risparmiare tempo ed energie, a beneficio sia dei pazienti sia degli operatori medico-sanitari”.
Una stretta collaborazione con la Medicina ospedaliera
“Per garantire un’assistenza puntuale ed efficiente è imprescindibile un dialogo costante e diretto tra i Medici di Medicina Generale e gli specialisti ospedalieri”, ribadisce la Dott.ssa Doris Hager-Prainsack. Una comunicazione immediata consente di affrontare i problemi con tempestività, evitando visite non necessarie, dispendiose in termini di tempo e costi, e favorendo soluzioni rapide e lineari. Durante il suo mandato, la nuova Presidente intende intensificare ulteriormente l’interazione tra la Medicina Generale, capillarmente presente sul territorio, e i nosocomi dell’Alto Adige.
Alfabetizzazione sanitaria e ricerca: impegni per il futuro
“Come Medico di Famiglia so bene quanto grande sia il bisogno di informazioni da parte dei cittadini – soprattutto quando si tratta di conoscenze sanitarie affidabili, fondate e facilmente comprensibili”, afferma la Dott.ssa Hager-Prainsack. All’Istituto l’informazione sanitaria e l’attività scientifica si intrecciano in modo fecondo, con l’obiettivo di generare un valore aggiunto per tutta la popolazione. “L’alfabetizzazione sanitaria è un presupposto essenziale per l’autodeterminazione e la prevenzione. La nostra ricerca si colloca in questa prospettiva. Tra i nostri campi d’azione figurano inoltre una rete di studi delle pratiche territoriali, indagini sulla salute psicosociale di bambini e adolescenti e ricerche concernenti la Medicina di genere”, così la Presidente.
Il bilancio del Presidente uscente

“Grazie all’informazione sanitaria, al corso specifico in Medicina Generale e all’attività di ricerca, il nostro Istituto è riuscito a radicare la Medicina Generale sia nell’opinione pubblica altoatesina sia presso le istituzioni competenti”, osserva il Dott. Adolf Engl, Presidente fondatore dell’Istituto. “La promozione della competenza sanitaria individuale è un elemento cardine per la Medicina Generale. Tale compito è spesso reso complesso dall’aumento delle paure, dalla disinformazione e dal sovraccarico cognitivo dei pazienti. Come Istituto abbiamo cercato di rispondere anche a queste sfide”, aggiunge, ricordando il blog dell’Istituto (istituto-medicinagenerale.bz.it), divenuto una piattaforma facilmente accessibile e al tempo stesso dal contenuto scientificamente rigoroso. Sotto la nuova presidenza, Engl è certo che il nesso tra ricerca, informazione sanitaria e formazione dei Medici di Famiglia sarà ulteriormente rafforzato: “Sono lieto che a succedermi sia una collega tanto competente, impegnata ed esperta come la Dott.ssa Doris Hager-Prainsack. Le rivolgo i miei più sinceri auguri per un mandato denso di soddisfazioni e successi”.
Importante da sapere: I singoli articoli del blog dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano non vengono aggiornati. Il contenuto si basa su ricerche e prove scientifiche disponibili al momento della pubblicazione. Le informazioni sanitarie online non possono sostituire un consulto medico personale. Le consigliamo di consultare il Suo Medico di Medicina Generale per eventuali problemi di salute. Ulteriori informazioni…