Plötzliche heftige Schmerzen im Oberbauch können auf eine akute Entzündung der Bauchspeicheldrüse (Pankreatitis) hindeuten. Welche Ursachen gibt es? Wie sieht die Behandlung aus? Das Portal Gesundheitsinformation.de liefert einen wissenschaftlich fundierten Überblick.
Informazioni sanitarie
Vaccinazione COVID-19, gravidanza, fertilità e autismo: cosa dice realmente la scienza?

Prof. Christian Wiedermann
Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano
Assistenza domiciliare ai malati di demenza: cercasi partecipanti per la ricerca

Dal febbraio 2024 l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Südtirol/Alto Adige (ASAA), sta indagando in che misura l’assistenza domiciliare a persone affette da demenza incida sulla vita dei familiari e delle altre figure di riferimento. Sono già state condotte oltre 90 interviste, ma occorre raggiungere complessivamente 150 interviste per disporre di dati significativi. Lo ricorda l’Istituto in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer (21 settembre).
Giovani, pandemia e psiche in Alto Adige 2025: il report completo è disponibile

Nella primavera 2025 oltre 9.000 genitori e più di 2.500 giovani hanno partecipato alla quarta indagine online COP-S (“Corona e psiche in Alto Adige/Südtirol”) dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano. Il rapporto integrale dello studio è ora disponibile. Crisi globali, pressione scolastica e l’uso eccessivo dei media digitali emergono come quei fattori che incidono maggiormente sul benessere psicologico delle nuove generazioni in Alto Adige.
Medikamenten-Anwendung

Ab und zu eine Tablette zu nehmen, etwa bei Kopfschmerzen, ist meist kein Problem. Medikamente dauerhaft anzuwenden, ist schon schwieriger. Das Portal Gesundheitsinformation.de erläutert, was die Einnahme erleichtern kann.
Il cambiamento climatico causa tumori della pelle?

Gli effetti del cambiamento climatico sul pianeta sono costantemente documentati dalla ricerca scientifica. Ma conosciamo davvero tutte le conseguenze che ha sulla nostra salute? L’assottigliamento dello strato di ozono, il surriscaldamento globale e l’inquinamento possono determinare l’aumento del rischio di sviluppare tumori. In particolare, quelli della pelle. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Anche i bambini possono contrarre l’epatite?

Il ceppo virale più frequente in età pediatrica è HBV, causa dell’epatite B. Si tratta di una malattia spesso “silenziosa”: nel mondo, circa una persona su due con epatite B non sa di esserlo [1]. Se trascurata, però, può causare gravi danni al fegato. In Italia, i casi di epatite B acuta sono aumentati del 23,5% tra il 2023 e il 2024 [2]. Per evitare il rischio, molto elevato nei più piccoli, di sviluppare la forma cronica della malattia, è disponibile un vaccino sicuro ed efficace. Ne parla il sito d’informazione medico-sanitaria dottoremaeveroche.it.
Hitzetote in Europa übersteigen Verkehrstote um mehr als das Doppelte

Eine Studie des Centre for Planetary Health Policy (CPHP) und KLUG – Deutsche Allianz Klimawandel und Gesundheit e.V. macht deutlich: Hitze ist eine stille, aber tödliche Gesundheitsgefahr in Europa. Durch einen Vergleich mit der Zahl der Verkehrstoten wird deutlich, wie gravierend aber vergleichsweise unsichtbar die Zahl von Hitzetoten in Europa durch klimawandelbedingte Hitzewellen ist.
Erhöhte Cholesterinwerte

Viele Menschen machen sich Gedanken über „ihr Cholesterin“. Denn hohe Cholesterinwerte im Blut können langfristig das Risiko für einen Herzinfarkt oder Schlaganfall erhöhen. Das Portal Gesundheitsinformation.de berichtet darüber.
Assistenza domiciliare ai malati di demenza: un carico peggiore del previsto

Come stanno davvero le persone che assistono a casa un familiare affetto da demenza? Il primo bilancio dello studio “DEM-CARE Südtirol/Alto Adige 2024–2026” fornisce una risposta disincantata: il carico psicologico ed emotivo è spesso molto elevato – e finora è stato sottovalutato. Dal febbraio 2024 l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Südtirol/Alto Adige (ASAA), sta indagando in che misura l’assistenza domiciliare a persone affette da demenza incida sulla vita dei familiari e delle altre figure di riferimento. Sono già state condotte oltre ottanta interviste. Ora lo studio viene ampliato. “D’ora in poi possono partecipare anche persone che in passato hanno prestato assistenza e che attualmente non sono più attive in questo ruolo”, spiega la responsabile dello studio, la Dott.ssa Barbara Plagg.