L’8 novembre 2025 si è celebrato a Bolzano un anniversario di particolare rilievo: l’Accademia Italiana di Storia della Farmacia (AISF) ha commemorato il 75° anno dalla propria fondazione – precisamente nello stesso luogo in cui, nel 1950, l’allora farmacista bolzanino Giulio Conci l’aveva istituita. Nell’ambito del convegno giubilare, il Prof. Christian Wiedermann, Coordinatore dei progetti di ricerca dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, ha tenuto una relazione su una cassetta di pronto soccorso risalente alla Prima guerra mondiale.

L’evento, organizzato dall’Ordine dei Farmacisti dell’Alto Adige e tenutosi sotto l’alto patrocinio dell’AISF, ha visto la partecipazione dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano non solo in qualità di partner scientifico, ma anche in veste di protagonista attivo: esso ha infatti contribuito in modo sostanziale all’elaborazione del programma, offrendo un intervento dedicato alla storia locale della Sanità e della Farmacia.
Memoria come ricerca: il contributo dell’Istituto
Il Prof. Christian Wiedermann, Coordinatore dei progetti di ricerca dell’Istituto, ha presentato un esemplare unico nella storia sanitaria delle Alpi: una cassetta di pronto soccorso risalente alla Prima guerra mondiale, proveniente da Solda, nell’area dell’Ortles. Quasi integralmente conservata, essa testimonia in modo straordinario le modalità della farmacologia e dell’assistenza medica d’emergenza in condizioni militari estreme – con componenti originali, istruzioni d’uso e annotazioni cliniche dell’epoca.
Con la sua relazione, il Prof. Wiedermann ha messo in risalto la rilevanza della ricerca storico-farmaceutica per la Medicina Generale contemporanea – in particolare per quanto concerne la sicurezza dell’approvvigionamento, la storia dei medicamenti e la collaborazione interprofessionale in situazioni estreme.

600 anni di tradizione farmaceutica a Brunico
Anche la storia farmaceutica regionale è stata posta al centro dell’attenzione: il Dott. Philipp Egger, farmacista in Brunico, ha ricostruito nel suo intervento le secolari vicende proprietarie della locale Speziera cittadina. L’istituzione, oggi nota come “Farmacia Zieglauer”, risulta essere documentata ininterrottamente, sin dal 1319, quale bene appartenente alla medesima famiglia – un esempio pressoché unico di continuità vissuta nell’esercizio della cura e dell’assistenza farmaceutica.
Giulio Conci: pioniere della Storia della Farmacia
Il Dott. Ernesto Riva (Belluno) nella sua relazione ha reso omaggio alla vita e all’opera del farmacista bolzanino Giulio Conci, il quale nel 1950 diede origine all’Accademia di Storia della Farmacia. Conci non fu soltanto il fondatore dell’istituzione, ma anche un convinto promotore della cultura farmaceutica: figura di spicco tra gli storici della Farmacia a livello
internazionale, fu autore di numerosissime pubblicazioni, la più importante “Pagine di Storia della farmacia”, una pietra miliare. L’eredità intellettuale di Conci continua a vivere nell’attuale AISF.

Rilevanza nazionale – radicamento locale
Tra gli ospiti figuravano eminenti rappresentanti dell’AISF, fra cui la Prof.ssa Chiara Beatrice Vicentini (Università di Ferrara, Presidente dell’Accademia), il Prof. Giorgio Giacomo Mellerio (Università di Pavia, membro del Consiglio direttivo) e il Prof. Giovanni Cipriani (Università di Firenze, Vicepresidente dell’AISF).
La loro presenza ha sottolineato la statura scientifica dell’evento e il ruolo di Bolzano quale luogo fondativo dall’irradiazione tuttora perdurante.
L’importanza per la Medicina Generale
“Per l’Istituto di Medicina Generale e Sanità Pubblica di Bolzano” – osserva il Prof. Christian Wiedermann – “l’attenzione alla storia della medicina non costituisce un esercizio fine a sé stesso, bensì parte integrante di una concezione ampia e stratificata dell’assistenza sanitaria, che abbraccia più generazioni. Il convegno ha offerto l’occasione di coniugare passato e presente, di interrogare le lezioni della storia alla luce della pratica odierna e di rendere visibile il patrimonio culturale della farmacia in Alto Adige.”
Importante da sapere: I singoli articoli del blog dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano non vengono aggiornati. Il contenuto si basa su ricerche e prove scientifiche disponibili al momento della pubblicazione. Le informazioni sanitarie online non possono sostituire un consulto medico personale. Le consigliamo di consultare il Suo Medico di Medicina Generale per eventuali problemi di salute. Ulteriori informazioni…