Dal febbraio 2024 l’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Südtirol/Alto Adige (ASAA), sta indagando in che misura l’assistenza domiciliare a persone affette da demenza incida sulla vita dei familiari e delle altre figure di riferimento. Sono già state condotte oltre 90 interviste, ma occorre raggiungere complessivamente 150 interviste per disporre di dati significativi. Lo ricorda l’Istituto in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer (21 settembre).
Per lo studio „DEM-CARE Südtirol/Alto Adige 2024–2026“ dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano si cercano familiari e caregiver principali che assistono a domicilio una persona con demenza. “Sappiamo quanto sia limitato il tempo a disposizione dei/delle caregiver. Tuttavia rivolgiamo un appello a tutte le persone coinvolte affinché partecipino: solo con dati affidabili possiamo sviluppare interventi mirati di sollievo per l’Alto Adige”, afferma la Dott.ssa Barbara Plagg, Responsabile dello studio.
Una collaboratrice appositamente formata si reca presso il domicilio della persona che presta assistenza e compila insieme a lei un questionario. Tutti i dati vengono resi completamente anonimi.
Chi fosse interessato può contattare il seguente numero:
+39 345 430 7904
Importante da sapere: I singoli articoli del blog dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano non vengono aggiornati. Il contenuto si basa su ricerche e prove scientifiche disponibili al momento della pubblicazione. Le informazioni sanitarie online non possono sostituire un consulto medico personale. Le consigliamo di consultare il Suo Medico di Medicina Generale per eventuali problemi di salute. Ulteriori informazioni…